VITA 91: MIL-HD2
VITA 91: MIL-HD2
Caratteristiche principali
- Prestazioni a 56 Gb/s
- Soddisfare gli standard VITA 91 e SOSA
- Disponibili in configurazioni a 3, 4 e 6 coppie
- Sistema modulare di connettori leggeri COTS
Applicazioni
- Aerospaziale commerciale e militare
- Sistemi elettronici
- C6ISR
- Spazio
Vantaggi del prodotto
Qualificato secondo SOSA / VITA 91 per HD Switch
Massima densità con passo di 1,80 mm [.070]
Consente l'inserimento a caldo
Migliorata corrispondenza di impedenza
Caratteristiche elettriche
1A per contatto di segnale
Velocità di trasferimento dati fino a 56 Gb/s
DWV 750 Vrms di picco a livello del mare
Caratteristiche ambientali
Temperatura di esercizio da -40 a 105 °C
Prodotti correlati
Sviluppato in linea con lo standard tecnico SOSA (Sensor Open Systems Architecture™) di The Open Group e con i requisiti di VITA 91, MIL-HD2 offre agli sviluppatori una robusta soluzione ad architettura aperta per i design dei telai e i passi delle schede più stretti, dove spazio e prestazioni sono fondamentali. Questi connettori sono disponibili in configurazioni a 3, 4 e 6 coppie e offrono il più alto numero di coppie differenziali in un fattore di forma 3U con velocità PAM4 di 56 Gb/s per soddisfare le esigenze del mercato MIL-embedded.
Questa serie è stata selezionata dal consorzio SOSA e fornisce una soluzione allineata agli standard SOSA e VITA 91 per i requisiti delle schede switch e payload di prossima generazione, consentendo al mercato MIL-embedded di soddisfare i livelli di prestazioni di prossima generazione pur rispettando i requisiti COTS. MIL-HD2 soddisfa gli standard per le applicazioni di commutazione ad alta densità (HD).
A quali standard tecnici si allineano i connettori MIL-HD2?
I connettori MIL-HD2 sono stati sviluppati in linea con lo standard tecnico SOSA (Sensor Open Systems Architecture™) di The Open Group e con i requisiti VITA 91.
Perché i connettori MIL-HD2 sono particolarmente importanti per gli sviluppatori?
Offrono una robusta soluzione ad architettura aperta, ideale per i design dei telai e i passi delle schede più stretti, essenziali in ambienti in cui spazio e prestazioni elevate sono fondamentali.
Quali configurazioni di connettori sono disponibili per la serie MIL-HD2?
Questi connettori sono disponibili in configurazione differenziale a 3, 4 e 6 coppie.
Qual è la velocità massima di trasmissione dati supportata dai connettori MIL-HD2 e quale metodo di modulazione viene utilizzato?
I connettori MIL-HD2 forniscono velocità di trasmissione dati fino a 56 Gb/s utilizzando la modulazione PAM4 (Pulse Amplitude Modulation a 4 livelli), che offre una trasmissione ad altissima velocità paragonabile ai requisiti più avanzati.
Quale gruppo industriale ha scelto la serie di connettori MIL-HD2 e per quale area di applicazione?
Il consorzio SOSA ha scelto la serie MIL-HD2 per fornire una soluzione allineata a SOSA e VITA 91 per i requisiti della prossima generazione di switch e schede payload nel mercato embedded militare.
In che modo MIL-HD2 è utile per le applicazioni di commutazione ad alta densità?
MIL-HD2 soddisfa gli standard delle applicazioni di commutazione ad alta densità (HD), supportando il più alto numero di coppie differenziali in un fattore di forma 3U, che massimizza le prestazioni in spazi compatti.
In che modo la serie MIL-HD2 affronta il problema dell'integrità del segnale e delle interferenze elettromagnetiche?
La serie impiega tecnologie proprietarie per la riduzione della diafonia, un migliore adattamento dell'impedenza e offre vantaggi comprovati in termini di EMI e integrità del segnale.
I connettori MIL-HD2 possono essere utilizzati in ambienti commerciali off-the-shelf (COTS)?
Sì, questi connettori consentono al mercato MIL-embedded di ottenere prestazioni di nuova generazione pur rispettando i requisiti COTS.
Quali sono le caratteristiche fisiche specifiche che consentono al MIL-HD2 di raggiungere un'elevata densità e prestazioni?
Tra le caratteristiche degne di nota vi sono il passo di 1,80 mm, le impronte ottimizzate, i contatti schermati che si accoppiano prima dei contatti di segnale (fino a una distanza minima di 4 mm), i pin compatibili con la foratura per un backdrilling più profondo e i condensatori incorporati opzionali.
Qual è il mercato e l'applicazione principale dei connettori MIL-HD2?
La serie MIL-HD2 si rivolge al mercato MIL-embedded, in particolare agli switch di nuova generazione, alle schede payload e ai sistemi modulari militari/aerospaziali ad alta densità, dove velocità e densità avanzate sono fondamentali.